Matrimonio da consolidare

Inviata da Mary · 7 mag 2024 Terapia di coppia

Sto passando uno dei periodi più difficili della mia vita. Una crisi matrimoniale che mi fa soffrire molto. Il tutto è iniziato da parte di mio marito che mii dice che dobbiamo confrontarci con serenità e passare più tempo assieme: aveva ragione. Perchè sono usciti un sacco di problemi. Il sesso tra noi era quasi inesistente, e alla sera preferivo rimanere da sola (fortunatamente l'abbiamo risolto, perchè mi sono lasciata andare, non ho più vergogna e anche un pò più di autostima). Da qui si è aperto un vaso: siamo tornati a quando ci siamo fidanzati (ho interrotto una storia di 5 anni per rispondere si alla sua domanda di metterci assieme, ma l'ho interrotta dopo). L'ho amato tanto, lo amo tutt'ora da mancare il fiato, è linfa vitale per me. In mezzo a tutto questo tempo, dopo tre anni ho ceduto alle lusinghe e complimenti di un uomo, c'è stato un abbraccio, nulla più. Nel corso del tempo però mi è ricapitato di pensare al mio ex. Tutto questo per me è una grande sofferenza, un grande senso di colpa. Mi vergogno come non mai, ma soprattutto fatico a parlare di tutto ciò con mio marito, che dice voglia preservare questi ricordi, e che provi ancora dei sentimenti per lui dopo tantissimi anni, una casa, un figlio e una vita assieme. Mi è capitato i primi anni di volerlo cambiare, di non accettare i suoi difetti, di fargliela pagare quando si discuteva, magari non salutandolo o non parlando con lui. E in tutto ciò? Lui è al mio fianco, innamorato di me. DI un amore grande e puro, disinteressato e unico. Dice di non dovermi perdonare, anzi, di aver sbagliato lui perchè crede di avermi sottratto ad un'altra vita migliore (io non ho mai pensato a una vita diversa da quella che ho avuto, men che meno col mio ex). La mia frase tipica è stata per tanti anni "va bene qualsiasi cosa pur di stare con lui", che sembra rassegnazione. In realtà mi ha creato frustrazione perchè non ho risolto le difficoltà. Come vorrei fargli capire che il mio amore è vero. Lui non pretende niente da me, solo sincerità. E io mi rendo conto che sono superficiale e non so riflettere e discutere. A più di 40 anni.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 8 MAG 2024

Buonasera Mary,
rileggendo quanto scrive si evidenzia quanto i conflitti e le difficoltà personali possano essere molto complessi e manifestarsi nella relazione in diversi modi, a volte anche attraverso il mantenere vivi ricordi che fungono da paravento ad altre situazioni interiori legati a vissuti di ambivalenza che generano confusione e senso di vergogna.
Le consiglio di cercare il supporto di uno psicologo o di un terapeuta di coppia per esplorare questi sentimenti e affrontare in modo costruttivo i problemi che sfociano nella sua relazione, al fine di poter raggiungere una maggior consapevolezza personale e per poter sviluppare le competenze di comunicazione necessarie per affrontare queste difficoltà, individuando modi per rafforzare la vostra relazione.
Un cordiale saluto

dott.ssa Sabina Aldrovandi

Sabina Aldrovandi Psicologo a Piacenza

14 Risposte

2 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

8 MAG 2024

Buongiorno Le sarebbe utile dei colloqui con uno psicoterapeuta, per avere chiarezza jn se stessa.
E inutile voler cambiare l'altro, per farlo diventare simili a se stessi.
E 'una partita persa.
L'altro si dovrebbe accettare come è con i suoi pregi, o difetti.
Se sono piccoli difetti.
Altrimenti , si cerca un'altra persona, anche se è doloroso.
Dott.ssa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

1471 Risposte

222 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

8 MAG 2024

Cara Mary,

sarebbe importante approfondire in seduta la funzione e il ruolo che rivestono per lei suo marito e il suo ex. Oltre a questo, anche la modalita' con la quale in passato tentava di "fargliela pagare" attraverso la mancanza di un saluto o non rivolgendogli la parola, in quanto sono forme di disconferma, le quali fanno sentire all'altro la sensazione di non esistere. Questi aspetti comunicativi sono fondamentali da ridefinire in modo da apprendere a dialogare in modo funzionale e adeguato per la vostra coppia.
Sono a sua disposizione, anche online.

Dott.ssa Francesca Orefice

Dott.ssa Francesca Orefice Psicologo a Bologna

1010 Risposte

354 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

8 MAG 2024

Buongiorno,
Quello che scrive è a mio parere molto complesso, sembra che si intreccino molte questioni. La vergogna è importante come tutte le altre emozioni, non è qualcosa di sbagliato, pertanto è importante capire a che cosa è legata e che sfaccettature ha. Dei colloqui la potrebbero aiutare a comprendere le ragioni e le paure sottostanti al non riuscire a confrontarsi con suo marito e alle motivazioni per cui sente di ricercare altre figure affettive.
A disposizione,
Dott.ssa Nicoletta Signorelli

Dott.ssa Nicoletta Signorelli Psicologo a Bergamo

9 Risposte

6 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22450 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 26850

psicologi

domande 22450

domande

Risposte 143300

Risposte