Comportamento con figlia non mia

Inviata da Marco · 6 apr 2017 Psicologia sociale e legale

Buongiorno, mi chiamo Marco e ho 42 anni. Sono lo zio di una splendida ragazza di 14 anni. I genitori sono separati da tantissimi anni, lui ha tradito moltissime volte la moglie e non ha mai considerato sua figlia. Quando è nata non è nemmeno andato a vederla, ma con la madre c'ero io e mia moglie. In tutti questi anni ho cercato di crescerla nel migliore dei modi, facendole anche da padre. Abbiamo un rapporto meraviglioso, parliamo di tutto. Lei mi chiama zio, a volte papi. La mamma è molto debole psicologicamente, nonostante tanti anni passati non si è mai ripresa dalla separazione, e conta molto su di me e mia moglie. Io purtroppo non ho potuto avere figli, non so se per problemi miei o di mia moglie, non ci importa, ci amiamo lo stesso moltissimo. E' naturale quindi che il mio affetto verso la mia nipotina sia ancora più forte. Finora tutto bene, penso di avere cresciuto la mia bimba nel migliore dei modi, perchè è molto matura per la sua età e le ho insegnato a non nascondermi nulla. Ho voluto parlarle delle mie esperienze negative del passato per farle capire come non fare certi errori. Non ho mai parlato male del padre, non le ho mai impedito di sentirlo o vederlo, anche se parliamo di attimi. Ho lasciato che sia lei da sola a capire come comportarsi con lui. Non le ho mai fatto pesare o mancare nulla, anche se mantenere un'altra famiglia insieme ai miei suoceri non è facile, neanche economicamente, visto che l'altro è nullatenete e non gli importa nulla della figlia. Ora però è nell'età critica per quanto riguarda le prime esperienze con i ragazzi. Non nascondiamocelo, oggi certi atteggiamenti o rapporti si fanno molto prima di quanto succedeva ai miei tempi. Ho parlato molto con lei, e mi fido. Il suo ragazzo ha 16 anni, lei è innamorata persa, sono più di 4 mesi che sono insieme. Ora mi ha chiesto se può fermarsi a dormire da lui sabato. La mamma le ha detto di no ma che se vuole lui può venire a dormire da lei..... Premetto che c'è un letto solo...... Quando l'ha chiesto a me ( prima che alla mamma ), io le ho detto di no. Mi ha chiesto come mai non mi fidavo più di lei. Io le ho risposto che non si tratta di fiducia, ma che lei è la cosa più preziosa che ho, che non conosco la famiglia del suo ragazzo, che capisco benissimo che se vogliono fare certe cose le fanno lo stesso.... Io personalmente prima voglio capire che famiglia è, magari sono le persone migliori del mondo, ma io non lo so. Poi si vedrà. Lei ha capito il mio discorso, ma mi ha fatto capire, sottolineo in modo molto dolce e cercando di non farmi stare male, che io non sono suo padre, che certe decisioni le può prendere solo sua mamma...... E qui casca l'asino. Lo so, ha ragione. Mi capisca, è già difficile fare i genitori, farlo non essendolo veramente è ancora più difficile. Io non ho detto nulla, lei ha capito che ci sono rimasto male, ma mi sono messo da parte. Come posso gestire queste situazioni senza rovinare il meraviglioso rapporto che ho con mia figlia? Non voglio fare scenate o impuntarmi o farle pesare tutto quello che ho fatto per lei in questi 14 anni. Vorrei che riuscisse a capirlo da sola.... E' la prima volta che mi trovo così in difficoltà con lei. Chiedo cortesemente un consiglio. Grazie

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 7 APR 2017

Caro Marco, complimenti per come si è preso cura di sua nipote che, adesso, in un'età difficile, morde il freno e mette in discussione la sua autorevolezza. Però, caro Marco, dovrebbe far notare alla ragazza che non è il caso di parlare di patria potestà o di chi è il padre vero. Il padre vero é chi si occupa dei figli, dei loro problemi e delle loro necessità. Lei ha tutto il dovere/diritto di intervenire, però nel suo lungo racconto non parla di sua moglie. Che ruolo ha? Forse è il momento che intervenga! Auguri dr. Annalisa Lo Monaco

Anonimo-146364 Psicologo a Roma

550 Risposte

910 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2024

Gentile Marco, è certamente come si sia preso cura con amore e dedizione di sua nipote. Non deve essere stato affatto facile inserisi nei delicati equilibri di un nucleo familiare gia esistente ma non del tutto funzionale, e fare da guida a questa ragazza ormai adolescente. La sua figura riveste un ruolo paterno, pur non essendo il padre biologico di sua nipote. L'adolescenza mette a dura prova tutti i genitori, tutto ciò che valeva prima, ora non vale più, viene contestato o messo in discussione. Non deve però dismettere il suo ruolo, ma restare, come farebbe qualunque altro genitore di un adolescente tumultuoso. Le consiglio però di creare una migliore alleanza con la madre di sua nipote. Le scelte educative, come quella di non consentirle di dormire insieme al suo ragazzo, vanno condivise e rafforzate da entrambe le figure genitoriali, in modo che il figlio trovi davanti a sè un modello unito e saldo che lo orienti. Non faccia tutto da solo, serve un lavoro di rete.
Un caro augurio.

Dr.ssa Luisa de Lorenzo Psicologo a Cisano Bergamasco

3 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2024

Salve Marco ormai la "sua" bambina è un'adolescente e come tutti i ragazzi e le ragazze di questa età in qualche modo "rompono" il rapporto con i genitori per cercare la loro strada o comunque non è più idilliaco come quando erano bambini e lei sta attraversando la "crisi" di tutti i genitori che vedono i figli cercare la propria individualità e la propria indipendenza. In più la sua è una situazione non semplice in quanto zio "sostituto" del padre. Una cosa mi viene però da farle notare la sua è una figura di riferimento per la ragazza importante ma c'è anche una mamma reale che è quella persona che in una situazione del genere è chiamata a prendere le decisioni. Utile sarebbe parlare tra voi per creare un agire comune e definire ruoli educativi precisi.

Anonimo-195951 Psicologo a Roma

3 Risposte

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

8 APR 2017

Salve,

Da quello come ha descritto la situazione è evidente come lei ha cercato di gestire la situazione senza essere intrusivo e cercando di rispettare anche il ruolo della madre, che per altre ragioni non riesce a gestire il rapporto con la figlia.
Detto cio, le suggerirei di valutare, come la collega le ha suggerito, in che modo sua moglie può aiutarla nel costruire un dialogo con sua nipote. Inoltre, cercherei, di avere un confronto con la madre per cercare di chiarirvi sulle posizioni reciproce in merito alla richiesta di sua nipote. Credo che per sua nipote è sicuramente importante averla accanto come punto di riferimento, e potrebbe essere ancor più utile per lei percepire che anche la madre è cinvolta insieme a voi nella sua gestione.

Cordiali saluti,

Dott. Pietro De Trucco

Anonimo-131554 Psicologo a Napoli

39 Risposte

11 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

8 APR 2017

Carissimo, non voglio assolutamente mettere in discussione la legittimità o meno, della sua figura come padre facente funzione, anzi. Purtroppo, la ragazza sta vivendo un periodo, quello dell'adolescenza, in cui tutto ciò che farete o non farete, sarà contestato, messo in discussione. Ci saranno cabiamenti importanti, che dovrete cercare di gestire. Cosa fare? Avere molta pazienza prima di tutto e starle accanto, sostenendola nella sua scoperta della vita. Cercando di evitare i netti rifiuti e i contrasti. Per tutte le scelte che rittenete importanti, come quest'ultima di cui scrive, cercate di imporvi con fermezza, ma anche ragionevolezza, non abbitate timore o paura dei musi lunghi. Il rapporto fra voi sembrerà nei prossimi anni, essersi modificato, ma non se ne preoccupi. Chi è stato un punto di riferimento da bambini lo continuera ad essere sempre e quando arriverà il momento della maturità e del bisogno del confronto con una figura importante, lei sarà di nuovo lì, come sempre e nonostante tutto. Resto a disposizione se ne avesse bisogno. In bocca a lupo.
Dott.ssa Barbara De Luca

Dott.ssa Barbara De Luca Psicologo a Catanzaro

705 Risposte

421 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

7 APR 2017

Gentile Marco,
capisco che lei si trova in una situazione veramente difficile. Da una parte la ragazza ha ragione nel farle capire che lei non ha la patria potestà (anche se la madre tra l'altro le ha detto di no lo stesso), dall'altra forse anche lei potrebbe farle dolcemente capire che non è tenuto a "raccogliere i cocci" di eventuali suoi sbagli, a motivo della stessa condizione giuridica. L'amore è sempre uno scambio e richiede reciprocità
Cordiali saluti

Valentina Sciubba Psicologo a Roma

1053 Risposte

806 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicologia sociale e legale

Vedere più psicologi specializzati in Psicologia sociale e legale

Altre domande su Psicologia sociale e legale

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22450 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 26850

psicologi

domande 22450

domande

Risposte 143300

Risposte