Pianti notturni

Inviata da giulia · 11 mag 2024 Psicologia infantile

Sono la sorella di due bambini, di 8 e 6 anni; il più piccolo, Tiago, nelle ultime quattro notti si è svegliato sempre verso la stessa ora (circa mezz’ora o un’ora dopo essersi addormentato nel suo lettino con la mamma), si sveglia piangendo e sembra terrorizzato, un pianto quasi angosciante. Io e mia mamma proviamo a parlargli, a chiedergli se si è fatto male, se ha avuto un brutto sogno ecc… ma ci ignora completamente, non parla. Risponde solo se gli si chiede qualcosa che non c’entra tipo se ha fame o se ha caldo, ma nulla per spiegare il suo pianto. Io sono molto preoccupata, di solito è un bambino spensierato che ride per tutto e non ho notato nulla di diverso nei suoi comportamenti. L’unica cosa ma non so se c’entri, è che ha sempre amato la scuola, anche ora che è alle elementari, gli piace fare i compiti e tutto, ma nelle ultime mattine su sveglia dicendo di non volerci andare. Non so davvero che fare, vorrei aiutarlo ma non so nemmeno che cos’abbia. Cercando su internet ho letto di casi simili detti pavor nocturnus ma non so… a me non sembra un bambino stressato, però davvero ripeto che non so. Vi chiedo di aiutarmi, in seguito mia madre chiederà anche alla pediatra ma vorrei sentire anche altri pareri

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 13 MAG 2024

Salve Giulia. Questo tipo di episodi di incubi notturni può capitare anche senza specifiche motivazioni. Tuttavia, quattro notti di fila sono già molte e potrebbe essere un fattore indicativo di qualche evento traumatico o pauroso a cui Suo fratello può aver assistito o che può aver subito. Soprattutto notando il fatto che non vuole parlarne ed evita l’argomento.
In primis, cercherei di capire se tra le mura domestiche sia accaduto qualcosa degno di nota e, se foste convinti di no, indagherei con la scuola, soprattutto a fronte dello strano caso per cui Suo fratello non vuole più andare a scuola, mentre prima andava volentieri. Le due cose potrebbero certamente essere collegate, come anche no. Però va indagato bene per capire.
In secondo luogo, Vi consiglio di consultare un professionista della salute mentale, che può sicuramente cercare di capire, attraverso il gioco, il dialogo e molti altri strumenti, cosa sta accadendo nella vita di Suo fratello e, nel caso, aiutarlo ad elaborare il problema.

Dott.ssa Sara Cutrale Psicologo a Foggia

4 Risposte

5 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2024

Buongiorno, è apprezzabile la sua sensibilità nei confronti di suo fratello ma penso non sia una sua responsabilità questa. Parli con sua madre ed eventualmente le suggerisca di fare quello che lei ha tentato di fare, cioè rivolgersi ad esperti competenti in materia ( pediatra ed eventualmente psicologo dell'infanzia).
Cordiali saluti
Serena Costa psicologa dell'infanzia e blogger di Connettiti alla psicologia dei bambini

Dott.ssa Serena Costa Psicologo a Giovo

122 Risposte

72 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 MAG 2024

Gentile Giulia, mi dispiace molto per questo problema del suo fratellino. Capisco che situazioni come queste, dove sappiamo poco e non riusciamo a capire dove sia il problema possano essere molto angoscianti. Per aiutarla in modo efficace servirebbero in realtà molte più informazioni ma cercherò di darle delle indicazioni iniziali. Intanto dobbiamo considerare che dopo mezz'ora o un ora di sonno, il bambino si dovrebbe trovare in una fase di sonno profondo. In questo stadio è molto difficile svegliarsi, dato che avviene proprio questo, prima di tutto bisogna escludere un problema fisiologico, come può essere un disturbo del sonno (non per forza pavor nocturnos ma anche apnee o altro). Per questo motivo è essenziale che venga consultato prima di tutto il pediatra e vengano fatti gli accertamenti di rito. Qualora vengano escluse cause fisiologiche, dobbiamo capire la situazione attuale del bambino e cercare possibili cause psicologiche che impediscano un sonno normale. In genere potrebbe trattarsi di ansia, non per forza patologica. Il fatto che non voglia più andare a scuola per esempio, può essere illuminante. Potrebbero essersi sviluppate situazioni sociali difficili con compagni o con una maestra. Si tratta anche in se di un età difficile, nella quale al bambino vengono fatte le prime richieste importanti , dalle quali può sentirsi sopraffatto. Per iniziare bisognerebbe investigare questi aspetti e il consiglio naturalmente è di farlo con uno psicologo. Resto a disposizione per eventuali approfondimenti e la saluto, con la speranza che la situazione si risolva rapidamente.

Giuseppe Mazzini Psicologo a Latina

5 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicologia infantile

Vedere più psicologi specializzati in Psicologia infantile

Altre domande su Psicologia infantile

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22450 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 26850

psicologi

domande 22450

domande

Risposte 143300

Risposte