Sesso a 11 anni?

Inviata da Domenico · 18 ott 2016 Psicologia infantile

Mio fratello ha 11 anni e parla spesso di sesso, l'altra sera io e lui giocavamo. A un certo punto manda col mio cellulare un messaggio a una sua amica, dicendole che lo avrebbe dovuto masturbare e dicendole che dopo avrebbero avuto dei rapporti (non sono esattamente queste la parole usate ma insomma...). Ai miei genitori non gliel'ho detto....è normale?
Grazie in anticipo.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 19 OTT 2016

Caro Domenico,
è molto probabile che il suo fratellino , sappia a malapena di cosa stia parlando. Con molta probabilità, internet, programmi televisivi inadatti ai minori e a mio parere anche ai "maggiori", nonchè stupidaggini dette tra compagni "beninformati", hanno prodotto questo comportamento, direi assolutamente incongruo rispetto all'età e alla consapevolezza del ragazzo e dell'amica a cui ha inviato il messaggio. Un tempo, non molto lontano , i ragazzi per imitare gli adulti , iniziavano a fumare , seppure controvoglia e quasi vomitando ad ogni boccata, pur di apparire e sentirsi parte di un mondo sconosciuto , più adulto e idealmente colmo di strani ,affascinanti seppure incomprensibili, piaceri. Oggi è la sessualità, oltretutto avulsa da qualunque sentimento, non dico d'amore, ma quantomeno relazionale, che è propinata quotidianamente come il formaggio sui maccheroni , fatto che, per ragazzini lasciati incautamente di fronte a tali inopportune sollecitazioni, ha preso ahimè, il posto di quelle innocenti trasgressioni identificative di un tempo e, i ragazzi più sono svegli e oggi certamente lo sono, più si dimostrano in grado di appropriarsi dei mezzi tecnologici di informazione e dei loro contenuti ,che non selezionano certo la clientela a cui propinano contenuti di qualsivoglia natura.Ciò che manca e purtroppo sempre di più, è l'educazione al rispetto di sè e dell'altrui persona oltre a quella relativa al sentimento, poichè a quest'età , avvicinarsi all'altro sesso ha naturalmente, istintivamente i connotati di un adeguato (adeguato a bambini di 11 anni) pudore e di una naturale delicatezza, che preludono certo ad un incontro che in tempi ben più lontani e adeguati , potrà declinare anche in vera tensione sessuale e comportamenti attinenti, ma all'età del suo fratellino non può che avere i connotati della simpatia e della amicizia , seppure delicatamente ammantata da una vaga e romantica sensazione di piacere nell'incontro con l'amica. Informi quindi senza indugio i suoi genitori e ricordi che nel caso i genitori della ragazza controllassero il cellulare della bambina , potrebbero nascere problemi anche per la vostra famiglia.

Cordiali saluti
Dott.ssa Giuseppina Cantarelli
Psicologa -Psicoterapeuta
Psicoanalista Junghiana
Parma

Dott.ssa Giuseppina Cantarelli Psicologo a Parma

192 Risposte

715 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

26 OTT 2016

Caro Domenico,
a 11 anni si parla già di preadolescenza. Questa è una fase che precede e annuncia l'adolescenza vera e propria. Ovviamente queste fasi non sono rigide e possono cambiare da persona a persone. Evidentemente suo fratello da questo punto di vista è abbastanza precoce e sta iniziando ad esplorare il mondo della sessualità e di questo non mi preoccuperei. Quello che mi fa pensare è invece il linguaggio e le modalità espressive che egli usa. Forse sarebbe opportuno informare con i suoi genitori per poter permettere loro di parlargli di sessualità ed affettività in modo da potergli permettere un sano sviluppo sia relazionale che affettivo che sessuale.
Cari saluti
Dott.ssa Carla Francesca Carcione

Dott.ssa Carla Francesca Carcione Psicologo a Capo d'Orlando

263 Risposte

447 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 OTT 2016

Purtroppo si!
Soprattutto dipende da chi frequenta. Prima di tutto tu cerca di stargli vicino il più possibile e spiegargli che forse è meglio parlarne con un adulto responsabile che può spiegare e informarlo, come potrebbero fare i vostri genitori anche se come argomento è molto impegnativo per dei genitori ma questo è uno dei loro compiti a cui non devono sottrarsi. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento
Dott.ssa Elena Conter

Lo Scrigno di Conter Psicologo a Brescia

8 Risposte

2 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

20 OTT 2016

Gentile Domenico,
tuo fratello ha 11 anni ma tu quanti anni hai?
Presumendo che sei più grande e che lui ha usato il tuo cellulare senza chiederti il permesso e senza informarti dell'uso che ne avrebbe fatto dovresti innanzitutto rimproverarlo aspramente per entrambe le cose.
Dopo di ciò potresti parlare con lui esplorando con cautela per capire quanta consapevolezza c'era in quel messaggio che ha inviato alla sua amichetta ed informare i tuoi genitori affinché prestino maggiore attenzione allo sviluppo psicosessuale del ragazzo onde evitare che possa creare problemi a se stesso e ad altri.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).

Dott. Gennaro Fiore Psicologo a Quadrivio

8831 Risposte

24171 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

19 OTT 2016

Gentile Domenico,
potrebbe esserle utile confrontarsi con un adulto di riferimento, magari i vostri genitori.
Suo fratello, comunque, ha 11 anni ed il suo corpo sta iniziando ad entrare nel periodo della pubertà, caratterizzato dalla maturazione dei caratteri sessuali e anche dell'interesse verso l'altro sesso.
Inoltre non metterei in secondo piano il fatto che a questa età, per i motivi poco prima citati, vi è generalmente una forte curiosità nei confronti dell'argomento, nascente anche dal potersi confrontare, eventualmente, con ragazzini più grandi (come ad esempio alle scuole medie, o in squadre sportive), o con quanto appreso dai social network oramai frequentemente utilizzati anche a 11 anni, da cui suo fratello potrebbe aver sentito ciò che poi ha riferito tramite sms all'amica.
Potrebbe essere che suo fratello non sappia bene il significato di ciò che ha scritto?
Come già detto, potrebbe essere utile un confronto con i vostri genitori.

Un caro saluto

Dott.ssa Giorgia Salvagno Psicologo a Venezia

119 Risposte

104 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

18 OTT 2016

Caro Domenico,
Dalle poche informazioni, mi sento di consigliarti di parlare con tuo fratello prima di tutto. Magari non in modo perentorio ed invasivo, cerca di informarti sulle sue abitudini, su quello che pensa.. parla inoltre con i tuoi genitori.. insieme , di sicuro, adotterete le strategia più idonea per inquadrare meglio il problema.
Resto a disposizione!
Un caro saluto!

Dott.ssa Marilù Altavilla Psicologo a Vignola

110 Risposte

79 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

18 OTT 2016

Caro Domeico, non so quanti anni tu abbia, ma credo che ti devo conforntare con un adulto, devi provare a parlerne tu con i tuoi genitori e confrontarti/parlarne con tuo fratello.
Cristina Fumi
Psicologa-Psicoterapeuta
MIlano

Dott.ssa Cristina Fumi Psicologo a Milano

233 Risposte

263 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicologia infantile

Vedere più psicologi specializzati in Psicologia infantile

Altre domande su Psicologia infantile

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22450 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 26850

psicologi

domande 22450

domande

Risposte 143300

Risposte