Le 4 fasi dell'adolescenza: come ti influenzano?
Come influiscono le diverse fasi dell'adolescenza? Cosa succede in adolescenza e cosa possiamo fare da adulti per sopravvivere a questa fase evolutiva? capirlo.
L'adolescenza è la fase dello sviluppo che segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta. Pertanto, è durante questa fase che gli adolescenti devono affrontare molti cambiamenti.
Fasi dell'adolescenza
I compiti che gli adolescenti affrontano sono principalmente quattro:
- Mentalizzazione del corpo: Il loro corpo assume rapidamente una forma diversa, invia nuovi segnali e diventa sessuale.Il risultato è un'immagine di sé completamente nuova, e i ragazzi hanno bisogno di tempo e tranquillità per capire il cambiamento, accettarlo, interiorizzarlo.
- Separazione/individuazione: Per potersi definire individui unici, i bambini hanno bisogno di prendere le distanze dagli adulti di riferimento. In questa fase le emozioni sono solitamente ambivalenti: da un lato il bisogno di fare da sé e, dall'altro, il bisogno di serenità e di sentire che la famiglia è ancora una base sicura a cui rivolgersi e in cui rifugiarsi .momenti di difficoltà. Il bambino deve separarsi da vecchi legami, sentimenti, valori e convinzioni maturati nel rapporto con i caregiver per acquisire "i suoi". Si oppone, ma ha paura.Il conflitto interno tra il bisogno di identificarsi e di essere autonomo, e la paura di separarsi è una vera e propria "guerra di indipendenza", dominata dall'ambivalenza.
- Sentirsi parte del gruppo: Il gruppo diventa il contesto prescelto in cui l'adolescente sperimenta se stesso, cercando le similitudini e imparando a tollerare e valorizzare le differenze con l'altro. Trovare il proprio ruolo sociale tra gli altri è un'esigenza fondamentale dell'adolescente. Non puoi farlo da solo. Per non sentire l'angoscia della solitudine e tollerare la dispersione del sé tra mille potenzialità, in una fase intermedia, tende a raggrupparsi, passando da un rapporto asimmetrico (per esempio, il rapporto genitore-figlio) a relazioni simmetriche che rischiano di assumere connotati di dipendenza. Il tuo riferimento è il gruppo dei pari.
- Trova i tuoi valori, definisci i tuoi ideali: Grazie alle esperienze svolte autonomamente, i bambini tendono a ridefinire in modo più personale ciò in cui credono, mettendosi in discussione e spesso prendendo le distanze dal pensiero degli adulti. È il momento delle grandi idealizzazioni e identificazioni con miti esterni, anche molto lontani dal contesto socioculturale di origine. L'idealizzazione lo porta a identificarsi pienamente anche con modelli controculturali. Puoi sostenere un'ideologia, anche acriticamente.
I cambiamenti fisici, emotivi e cognitivi dell'adolescenza sono radicali, spesso improvvisi e variano da persona a persona sia nei tempi che nei modi in cui si verificano. Questo può generare nei bambini sentimenti di confusione e insicurezza: a un livello più profondo, l'adolescente ha paura e sente di dover contare sulla famiglia e sugli educatori che non devono pensare a questo periodo come a una "crisi", ma come a un fondamentale momento evolutivo
È un cambiamento che deve essere accettato e accolto, sia dal bambino che dai riferimenti adulti; suo compito è proprio quello di accoglierlo e accompagnarlo nel suo percorso di crescita, rilevando ogni segno di disagio e avvalendosi della possibilità di un aiuto professionale in quei casi in cui le sofferenze e i conflitti diventano al momento eccessivi o difficili da sopportare o gestire Contesto familiare o scolastico Gli adolescenti devono affrontare i cambiamenti sopra descritti con un apparato psicologico e neurobiologico poco sviluppato.
La gestione dell'ambivalenza emotiva, l'ansia da separazione e l'identificazione incompleta, l'elevata impulsività mal controllata e l'insicurezza di fondo portano spesso a ricorrere a veri e propri "meccanismi di difesa".
Gli adolescenti possono usarne molti: alcuni più adattivi (cioè favoriscono l'adattamento all'ambiente e sono vicini alla norma), altri più disadattivi (cioè possono tendere alla disfunzione).
L'utilizzo di quest'ultimo diventa segnale di problemi e richiede un intervento specifico e mirato a sostegno del bambino o della famiglia, che diventa così agente di cambiamento indiretto oltre che solido contenitore di tutte quelle emozioni che spaventano e bloccano il bambino e spesso creano frustrazione e senso di impotenza nel genitore che rischia di sentirsi altrettanto disorientato, confuso e incapace di aiutare.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ