Cos'è la depressione?
"La depressione è una malattia comune in tutto il mondo e si stima che colpisca più di 300 milioni di persone. La depressione è diversa dalle solite variazioni di umore e dalle brevi risposte emotive ai problemi della vita quotidiana. Può diventare un grave problema di salute, soprattutto quando è di lunga durata e di intensità da moderata a grave, e può causare grandi sofferenze alterarando le attività lavorative, scolastiche e familiari. Nel peggiore dei casi può portare al suicidio. Ogni anno circa 800.000 persone si suicidano e il suicidio è la seconda causa di morte nella fascia d'età compresa tra i 15 ei 29 anni. Sebbene esistano trattamenti efficaci per la depressione, oltre la metà delle persone colpite in tutto il mondo (e oltre il 90% in molti paesi) non riceve tali trattamenti" (fonte: OMS).
La depressione è un disturbo dell'umore che si manifesta attraverso alterazione dell'umore, angoscia, profonda tristezza, apatia, anedonia (incapacità di provare piacere), perdita di reattività e incapacità di reagire emozionalmente a eventi positivi importanti. Tale patologia incide negativamente sulla qualità di vita, rendendo difficile svolgere la maggior parte delle attività quotidiane.
Negatività, frustrazione, incapacità di intravedere un futuro diverso, mancanza di energia pervadono sia la sfera personale, sia la sfera lavorativa, interferendo con quella sociale. Se non si interviene, può diventare così invalidante da richiedere l'invalidità presso l'Inps.
Da non confondere con una fase di tristezza, stato d'animo temporaneo e passeggero, inevitabile e naturale in alcuni momenti della vita, la depressione è una vera e propria patologia che è possibile gestire attraverso un intervento di psicoterapia e l'aiuto di psicofarmaci, meglio se in azione congiunta.
L'88,28% degli utenti di GuidaPsicologi sono molto soddisfatti della terapia intrapresa per risolvere questo disturbo.
Quali sono le cause della depressione?
Le cause della depressione possono essere biologiche, genetiche, sociali e psicologiche. Mentre alcuni soffrono di depressione endogena di diversa intensità, altri accusano depressione esogena, legata a eventi traumatici o stressanti. Nel primo caso non è presente una situazione esterna scatenante: la patologia è dovuta a fattori interni e psico-biologici. Nel secondo caso, invece, la depressione, detta anche reattiva, nasce in relazione a un fattore scatenante, un evento stressante o traumatico.
Una certa influenza può esercitarla anche la famiglia e l'ambiente in cui si è stati educati. L'ambiente sociale, infatti, ha spesso una notevole rilevanza nella crescita di un essere umano. Vincoli rigidi ed eccessivi, magari legati a valori morali, possono lasciare segni difficili da eliminare, fino a incidere sulla personalità e sfociando in depressione. Vale anche il contrario, in quanto l'assenza di valori morali e culturali può portare a un eccesso di autonomia affettiva, in realtà precaria, che si trascina dietro sentimenti di solitudine e abbandono, con la possibilità, anche in questo caso, di causare depressione.
Quali sono i sintomi della depressione?
È possibile riconoscere la depressione attraverso una serie di sintomi. I campanelli d'allarme più ricorrenti sono:
- tristezza;
- stanchezza;
- apatia;
- scarsa concentrazione;
- aumento o perdita dell'appetito;
- disturbi psicosomatici;
- pensieri ricorrenti di morte, anche legati al suicidio.
Non bisogna dimenticare, inoltre, che esiste una forma di depressione "nascosta". In questo caso, infatti, questa patologia viene mascherata da ottimismo e allegria.
Quali tipi di depressione esistono?
A seconda dei sintomi, della durata e dalle cause, si possono individuare diversi tipi di depressione. Fra le tipologie più comuni troviamo il disturbo depressivo maggiore, il disordine distimico, la depressione post-parto e la depressione secondaria. Ecco di seguito le principali caratteristiche di queste patologie.
- Disturbo depressivo maggiore: è caratterizzato da perdita di peso non dovuta a dieta o aumento di peso, diminuzione o aumento del senso di fame, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia protratti e continuativi), agitazione o rallentamento psicomotori, faticabilità e mancanza di energia, sentimenti di svalutazione o di colpa eccessivi o ingiustificati, ridotta capacità di pensare o concentrarsi sulle attività, estrema indecisione in attività lavorative e extralavorative, pensieri ricorrenti di morte. Questi sintomi impediscono il normale svolgimento delle più semplici attività quotidiane.
- Disordine distimico: forma di depressione cronica con sintomi meno marcati rispetto a quelli del disturbo depressivo maggiore, pur causando umore negativo e problemi di libido.
- Depressione post-parto: provocata sia da cause biologiche che da cause socioculturali, tale tipologia compare entro un mese dal parto, con possibile presenza di deliri, spesso riferiti al neonato, ideazione suicidaria, agitazione psicomotoria o rischio di infanticidio.
- Depressione secondaria: in questo caso, la depressione è provocata direttamente da un evento ben definito, ad esempio una malattia.
Come riconoscere la depressione?
Nelle prime fasi, la depressione può essere confusa con la tristezza o con un momento di forte stress. Tuttavia, man mano che si manifesta, segnali molto più chiari, come quelli prima elencati, evidenziano la necessità di trovare una soluzione con estrema serietà.
È importante riconoscere e dare estrema importanza ai sintomi della depressione, evitando qualsiasi forma di svalutazione degli stessi, per evitare che la condizione peggiori e sia più difficile occuparsene.
Come curare la depressione?
Bisogna eseguire una diagnosi accurata a livello psico-fisico per confermare la presenza della patologia. Un percorso di psicoterapia è un buon inizio per prendersi cura della propria salute e affrontare la situazione. La terapia aiuta il paziente a riconoscere, gestire e curare i sintomi e le cause della depressione.
In molti casi, la terapia psicologica viene accompagnata da quella farmacologica, con l'utilizzo di antidepressivi (SSRI), assunti sotto stretto controllo medico, ossia sotto controllo dello psichiatra, lo specialista meglio preparato in materia.
Chi ti può aiutare?
Medico di famiglia, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri sono gli specialisti che possono aiutare nella cura della depressione. Anche il supporto della famiglia e degli amici ha una funzione benefica, purché questi allontanino atteggiamenti tesi a sottovalutare la malattia, utilizzando, invece, empatia ed ascolto.
La mancanza di cause esterne identificabili può certamente ostacolare la comprensione della depressione. Tuttavia, questa patologia può essere realmente priva di un legame con eventi evidenti ed essere legata a uno squilibrio nella chimica del cervello, quale una forte riduzione della serotonina o un deficit della noradrenalina.
Va sottolineato, infine, che il disturbo, per quanto pervasivo, può presentarsi come unico episodio nel corso della vita e ridursi con il passare del tempo. È il caso di un lutto, per esempio, dove i sintomi sono giustificati, provocando una compromissione funzionale anche marcata che poi con il tempo diminuisce, grazie ad un produttivo ritorno alla vita.
Contenuto rivisto e corretto da Luisa Ghianda
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
Scritto da
GuidaPsicologi.it
Il nostro comitato di esperti, composto da psicologi abilitati, si impegna a fornire informazioni e risorse accurate e affidabili. Tutte le informazioni sono supportate da evidenze scientifiche e sono contrastate per garantire la qualità dei loro contenuti.
Bibliografia
- Depression. Australian Psychology Society. https://psychology.org.au/for-the-public/psychology-topics/depression
- What Is Depression? American Psychiatric Association. https://psychiatry.org/patients-families/depression/what-is-depression
- Depression. American Psychological Association. https://www.apa.org/topics/depression
- McLeod, S (2015). Psychological Theories of Depression. Simply Psychology. https://www.simplypsychology.org/depression.html
- Legg, T (2019). What is depression and what can I do about it? Medical News Today. https://www.medicalnewstoday.com/articles/8933