Che cos'è lo stress?
Lo stress è la risposta naturale dell'organismo a eventi stressanti (stressors). Un evento stressante può essere, per esempio, un periodo intenso al lavoro o un cambiamento, come un trasloco o una relazione finita. Questa reazione psico-fisica permette al nostro corpo di "attivarsi" per fronteggiare le situazioni stressanti. Il corpo sotto stress, ad esempio, produce un ormone chiamato cortisolo, che causa un aumento di glicemia e grassi nel sangue, preparandoci ad avere più energia, come anche l'adrenalina che aumenta la nostra pressione del sangue. L'organismo, dunque, si attiva per far fronte al pericolo. Finito il pericolo, però, il corpo ha bisogno di tornare in equilibrio, di ripristinare valori normali di pressione sanguina e battito cardiaco. Di conseguenza, lo stress dura un determinato periodo e, in seguito, torniamo a rilassarci.
Ma cosa succede se non riusciamo più a rilassarci? Se la condizione di stress si protrae troppo a lungo? A causa delle continue sollecitazioni, lo stress può essere dannoso per il fisico e la mente, in particolare quando si trasforma in una risposta costante e intensa. Uno stress prolungato, senza la fase di rilassamento, può portare all'esaurimento. Per questo, è indispensabile intraprendere un percorso psicologico che possa aumentare le nostre capacità di gestione dello stress, soprattutto nel caso in cui abbiamo già superato il limite e stiamo troppo male!
Il 93% degli utenti di GuidaPsicologi è molto soddisfatto della terapia realizzata contro lo stress.
Quali sono le cause dello stress?
Le cause dello stress possono scaturire sia da sollecitazioni esterne che interne. Eventi esterni possono essere problemi a livello lavorativo, scolastico, famigliare o relazionale. Anche un atteggiamento negativo verso la vita non aiuta: eccessivo pessimismo, bassa autostima o esagerato perfezionismo potrebbero non favorire una buona gestione dello stress. Spesso, infatti, una causa di aumento dello stress è proprio l'assenza di adeguate strategie di gestione. Si sottovaluta, per esempio, l'importanza di prendersi del tempo per sé stessi ogni giorno, facendo sport, un giro con il cane, ballare, cantare: qualsiasi attività che ci permetta di staccarci un po' dalla quotidianità e connetterci con il nostro corpo e la nostra mente.
Quali sono i sintomi di un forte stress?
Lo stress si manifesta attraverso sintomi fisici e psicologici. Fra i principali troviamo:
- ansia;
- irritabilità;
- frustrazione;
- scarsa attenzione;
- confusione;
- senso di colpa;
- bruxismo;
- tensione muscolare;
- insonnia;
- maggior consumo di sostanze come il tabacco e l'alcol;
- mal di testa;
- acufeni;
- diminuzione della libido;
- dermatite;
- mal di stomaco;
- mal di pancia;
- sudorazione eccessiva, etc.
Quali sono i tipi di stress?
In generale si può dividere lo stress patologico in due tipologie a seconda della durata: acuto, quando ha una breve durata, e cronico, quando gli episodi stressanti sono ripetuti e durano nel tempo. In più, lo stress può essere classificato a seconda della causa o dei sintomi, ad esempio:
- stress lavoro-correlato;
- stress post-traumatico;
- stress cronico;
- stress da studio;
- disturbo acuto da stress;
- stress emotivo.
Quali sono le conseguenze dello stress?
Oltre alle conseguenze psico-fisiche già descritte (disturbi gastrointestinali, ansia, dolori muscolari, ecc.), lo stress può avere un impatto negativo anche sulle relazioni: il nostro partner, i nostri figli, i nostri amici o colleghi possono risentire del nostro stato d'animo e, purtroppo, le relazioni si possono complicare. Capita, infatti, che la nostra irritabilità o la nostra stanchezza possano peggiorare le nostre relazioni, creando di conseguenza ulteriori malesseri e disturbi psicologici.
Come combattere lo stress?
Per combattere lo stress esistono diverse strategie. Per poter gestire le nostre reazioni, una tecnica piuttosto utile è il controllo della respirazione: può aiutare seguire corsi di yoga o iscriversi a un corso di meditazione o di mindfulness. Altre attività o modi per ridurre lo stress sono fare esercizio fisico, seguire una dieta equilibrata, stare a contatto con la natura e ascoltare buona musica.
Chi ti può aiutare?
Se lo stress raggiunge livelli preoccupanti e non ti permette di svolgere le attività quotidiane, è arrivato il momento di rivolgersi a uno psicologo. Un professionista ti può aiutare a indagare le cause dello stress e a imparare tecniche di gestione adeguate. In alcuni casi, può essere utile combinare il percorso terapeutico all'utilizzo di farmaci da utilizzare sotto stretto controllo medico.
Contenuto rivisto dal dottor Michele Facci
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
Scritto da
GuidaPsicologi.it
Il nostro comitato di esperti, composto da psicologi abilitati, si impegna a fornire informazioni e risorse accurate e affidabili. Tutte le informazioni sono supportate da evidenze scientifiche e sono contrastate per garantire la qualità dei loro contenuti.
Bibliografia
- Scott, E (2022), What Is Stress? Very Well Mind. https://www.verywellmind.com/stress-and-health-3145086#:~:text=Stress%20can%20be%20defined%20as,to%20your%20overall%20well%2Dbeing.
- Legg, T (2019). Psychological Stress. Healthline. https://www.healthline.com/health/psychological-stress
- McLeod, S (2010). What is the Stress Response? Simply Psychology. https://www.simplypsychology.org/stress-biology.html
- Yarp, A (2021). What Is Psychological Stress? Very Well Health. https://www.verywellhealth.com/psychological-stress-5205714
- Sampson, S (2020). Why stress happens and how to manage it. Medical News Today. https://www.medicalnewstoday.com/articles/145855