Il Narcisismo nei tempi moderni

Viene data una breve introduzione al significato ed ai risvolti pratici del narcisismo, sia inteso come tratto normale di ogni individuo, che come psicopatologia.

9 SET 2022 · Tempo di lettura: min.
Il Narcisismo nei tempi moderni

Il narcisismo è un fenomeno sia individuale che culturale. Il termine deriva dal mito greco di Narciso, il quale racconta di un giovane, chiamato appunto Narciso, che aveva molti ammiratori e pretendenti di varie età e di entrambi i sessi.

Egli però, spocchioso e superbo, li respingeva tutti fino a farli desistere. Un giovane di nome Aminia però non si dava per vinto, finché Narciso, stanco di averlo intorno, non gli regalò una spada con la quale uccidersi poiché egli non avrebbe mai ricambiato il suo amore.

Aminia lo fece ma, prima di suicidarsi, chiese agli dei vendetta contro Narciso. Questa si compì quando Narciso, camminando intorno una fonte, si specchiò nelle acque e si innamorò della propria immagine riflessa. Alcuni poeti raccontano che Narciso incontrò la propria fine perché cadde nella stessa fonte d'acqua cercando di baciare la sua immagine riflessa, annegandovi; altri raccontano che, dopo aver compreso quanto egli fosse irresistibile, fu preso dal senso di colpa per il male che aveva fatto alle persone da lui maltrattate e si uccise con la stessa spada che aveva regalato ad Aminia. Nel punto in cui morì Narciso sbocciò per la prima volta l'omonimo fiore.  Tutti i poeti concordano nell'affermare che fu la boria di Narciso a decretarne la scomparsa.

Narcisismo sano VS narcisismo patologico

Il narcisismo è caratterizzato da una eccessiva enfasi posta sulla propria immagine, a spese del resto. È importante ricordare che ogni persona ha dei tratti caratteriali narcisistici, poiché ad ognuno di noi piace ricevere complimenti, avere ammirazione dagli altri, o essere lodati per i proprio sforzi o per le proprie caratteristiche. Tuttavia ciò che differenzia i tratti del "narcisismo sano" dai tratti del "narcisismo patologico" è il fatto che il paziente con disturbo narcisistico è per la quasi totalità del tempo molto più preoccupato di come appare piuttosto che di cosa sente.

Il disturbo narcisistico nel DSM-V

Questo allontanamento dalla parte emotiva e sentimentale ne determina spesso i comportamenti, e causa nel paziente con disturbo narcisistico una certa incapacità nell'entrare in relazione affettiva con gli altri, facendogli semplicemente instaurare rapporti di tipo manipolativo ed opportunistico. Nell'attuale DSM-V (uno dei manuali di riferimento dei disturbi psichiatrici), il Disturbo Narcisistico è un disturbo della personalità caratterizzato da:

  • modello di sè grandioso (con una sensazione esagerata di essere importante, di avere particolari talenti o capacità) che può portare il soggetto a fantasie di successi senza limiti;
  • necessità di ammirazione;
  • la convinzione di essere superiori agli altri, di essere speciali, convinzione che porta il paziente con disturbo narcisistico a cercare di legarsi soltanto con persone che egli ritiene di altissimo livello;
  • incapacità di tollerare le sconfitte, anche di poco conto, che nei casi più gravi può portare ad una negazione della realtà oppure ad una rabbia di proporzioni enormi;
  • incapacità di provare empatia o di entrare in contatto con gli altri, e di creare relazioni significative basate sull'affetto e sulla comprensione reciproca.

Agendo senza sentimenti, le persone narcisiste spesso mirano ad ottenere il potere ed il controllo sugli altri. Nella nostra società moderna, il narcisismo ha oramai preso molto piede e comprendere i propri limiti, le proprie emozioni, ascoltandosi e "demolendo quella corazza che viene indossata per primeggiare ad ogni costo", è sempre più difficile.

È importante ricordare che la persona narcisista in realtà è molto insicura ed è proprio per questo che è costretta a crearsi un falso sé, e ad indossare una maschera che poi non riesce più a togliere. Secondo alcuni autori un fattore predisponente al disturbo narcisistico di personalità è l'avere dei genitori che ripongono aspettative enormi sul proprio figlio, ma che allo stesso tempo sono ipercritici. Questo porterebbe il bambino a provare un'insoddisfazione eterna a livello interiore e creerebbe un allontanamento dal vero sé, favorendo la nascita di una personalità alterata, incentrata sul raggiungimento di stati di predominio sullo stesso ambiente che lo ha fatto soffrire ma che non ascolta più i bisogni interiori che erano propri del bambino stesso.

Questa corazza che nasce come difesa, infatti, con il tempo diventa la patologia stessa, poiché la frustrazione provata in tenera età non riesce ad esser colmata e questo comporta una incapacità della persona narcisista di provare autentica soddisfazione.

Un trattamento psicoterapeutico del disturbo narcisistico che sembra dare ottimi risultati è quello sistemico-relazionale, che punta a far riscoprire e ad incoraggiare il vero sé, quello ferito e rimandato nei meandri più remoti della coscienza, a discapito del se arrogante e borioso che la persona si è costruita.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dottor Angelelli Alessio

Bibliografia

  • Stern, D. (2011); "Le forme vitali". Milano: Cortina Raffaello
  • Gabbard, G. (2015); "Psichiatria Psicodinamica- Quinta edizione basata sul DSM-V". Milano: Cortina Raffaello
  • Dazzi, N; Speranza, A.M. (2006); "Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità". Milano: Cortina Raffaello

Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su psicoterapia

PUBBLICITÀ